Il tartufo
Il tartufo è un fungo ipogeo molto pregiato, apprezzato in cucina per il suo aroma intenso e caratteristico. Viene raccolto con l’aiuto di cani addestrati e utilizzato fresco o in preparazioni come salse, uova, risotti o carne, esaltando il sapore dei piatti.
L’abbacchio
L’abbacchio è un tipico piatto a base di agnello giovane, molto diffuso nella cucina tradizionale laziale e romana. Può essere cucinato arrosto, alla scottadito o in umido, spesso con aromi come rosmarino, aglio e vino bianco, risultando tenero e dal sapore delicato.
La frionza
Altro non è che una minestra di pane e verdure, spesso preparata per utilizzare ‘lo pane ‘ntostate’ (il pane raffermo) o per aumentare la quantità della pietanza, consistente soltanto in un po’ di verdura. Si preparava “co gli brocchele e co gli cappucce”. Messa la verdura in padella a soffriggere, vi si mescolava il pane tagliato a pezzetti e si lasciava il tutto per alcuni minuti ad insaporire.
Le pagliette
Dolce preparato specialmente per i matrimoni e la prima comunione, laddove il bianco del dolce era indice di purezza dei protagonisti della festa. Ingredienti: uova, olio, zucchero e farina, gli elementi devono essere ben dosati altrimenti si potrebbe compromettere tutta la preparazione. L’impasto, lavorato, viene ridotto a forma di ciambelle che devono essere prima lessate: il grado di cottura è dato dal galleggiamento di esse. Poi infornate, se sfioccano (ricrescono aprendosi) la riuscita è assicurata. Vengono poi ricoperte “cò gliò gileppe”, un impasto a base di zucchero, acqua, “bianche d’ove” (albume d’uovo) battuto e fatto montare.
La polenta
La polenta è una pietanza a base di farina di mais cotta in acqua o brodo fino a diventare una massa densa e cremosa. Tradizionalmente veniva servita come piatto povero, ma può accompagnare molti secondi di carne o formaggi, ed è molto diffusa nelle regioni del Nord Italia e anche in alcune zone del Centro.
Le lumache
Le lumache sono un piatto tipico della cucina contadina, spesso raccolte nei campi. Vengono pulite accuratamente e cotte con aromi come aglio, prezzemolo, pomodoro e peperoncino, creando un piatto rustico e saporito, molto apprezzato in alcune tradizioni regionali.
Pagina aggiornata il 24/06/2025