Descrizione
COMUNE DI COLLE SAN MAGNO -FR-
AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI LEGNAME RICAVABILE DEL LOTTO BOSCHIVO COMUNALE IN LOCALITÀ "VALLE VATRIGLIA"
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
in esecuzione della propria determinazione n. 98 del 11.08.2025
RENDE NOTO
Che è indetta una procedura di pubblico incanto per la vendita del legname ricavabile dai lotti boschivi in località: VALLE VATRIGLIA
La gara verrà esperita il giorno 10.09.2025 alle ore 15:30 nella sede municipale del Comune di Colle San Magno.
L'asta è indetta secondo il criterio di cui all'art. 73 del R.D. 827/1924 con il metodo delle offerte segrete da confrontarsi con il prezzo a base d'asta. Il prezzo viene determinato mediante offerta di aumento percentuale, sul prezzo a base d'asta.
L'aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida.
La vendita del legname e la presente gara d'appalto sono regolati oltreché dalle disposizioni contenute nel presente avviso, dalle norme del Regolamento generale sulla contabilità dello Stato nr 827/1924 e dal Regolamento comunale disciplinante l'alienazione del patrimonio comunale.
Le ditte interessate potranno prendere visione delle norme stesse e del Capitolato presso l'Ufficio Tecnico Comunale.
LOTTO IN VENDITA:
lotto - Estremi catastali: foglio 13 particella 29/parte
Valore a base d'asta EURO 36.958,00
NORME PER LA PARTECIPAZIONE AL PUBBLICO INCANTO
Per partecipare alla gara le Ditte interessate, in possesso dei requisiti richiesti dal bando, dovranno far pervenire al Protocollo del Comune di Colle San Magno, esclusivamente con raccomandata A.R. per mezzo del servizio postale di Stato o mediante consegna a mano, un plico, debitamente sigillato e controfirmato sul lembi di chiusura, entro le ore 23:59 del giorno 09.09.2025 con l'indicazione del mittente, indirizzato al Comune di Colle San Magno, Corso Garibaldi 03030, con la seguente dicitura: "OFFERTA PER LA VENDITA DEL LOTTO BOSCHIVO VALLE VATRIGLIA".
Il plico dovrà contenere due buste come di seguito specificato:
- La prima busta, recante la dicitura "DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA" dovrà contenere la seguente documentazione:
- Una dichiarazione redatta in carta semplice resa ai sensi dell'art. 21 del D.P.R. 445/2000, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante con la quale la Ditta concorrente attesta di essersi recata sul posto dove devono eseguirsi i lavori di taglio del materiale boschivo e di avere preso conoscenza delle condizioni locali, nonché di tutte le circostanze, generali e particolari, che possono avere influito sulla determinazione dei prezzi a base d'asta, delle condizioni contrattuali e delle clausole del Capitolato di vendita, che tutte possono influire sulla vendita e che consentono di presentare l'offerta;
- Una dichiarazione resa in carta semplice (validata con la fotocopia di documento di Identità), resa ai sensi dell'alt. 21 del P.R. nr. 445/2000 con la quale la ditta attesti:
- di essere ditta regolarmente iscritta alla Camera di Commercio competente, sezione ditta di lavorazioni boschive o comunque per l'attività di taglio boschi e/o silvicoltura (con indicazione delle generalità, indirizzo, partita IVA, codice fiscale, e data di iscrizione);
- di essere in possesso della necessaria idoneità forestale e della idoneità tecnico finanziaria;
- di non essere oggetto di applicazione di procedure che comportino l'esclusione dalla partecipazione a pubblici appalti e di possedere i requisiti morali e professionali per la assegnazione di pubblici incanti.
Le citate dichiarazioni saranno oggetto di successiva verifica da parte dell'Amministrazione comunale ed in caso di dichiarazioni mendaci oltre all'immediata esclusione dalla procedura di appalto verranno applicate le sanzioni previste dalla legge in materia con segnalazione all'autorità giudiziaria.
- Quietanza di avvenuto versamento presso la Tesoreria Comunale della somma del 20% dell'importo a base d'asta del lotto oggetto di offerta e quindi di Euro 7.391,60, a titolo cauzione Tale deposito provvisorio viene richiesto a garanzia della serietà dell'offerta e per l'aggiudicatario avrà valore di deposito per le spese contrattuali, di registrazione, di bolli, diritti, di martellazione collaudo e misura inerente il lotto in vendita a carico dell’aggiudicatario meglio specificate nel Q. E. riportato nell'avviso d'asta allegato.
In sostituzione di tale versamento è possibile allegare fideiussione bancaria o assicurativa resa a termini di legge che contenga specifica clausola di rinuncia al beneficio della escussione del debitore principale e la sua piena operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
2) La seconda busta, recante la dicitura "OFFERTA ECONOMICA" dovrà contenere la seguente documentazione:
- a) offerta di gara, redatta in carta semplice, resa in lingua italiana contenente la percentuale di aumento sul prezzo a base d'asta del La firma dovrà essere leggibile ed apposta per esteso dal titolare dell'impresa o dal legale rappresentante della stessa.
L'offerta dovrà essere chiusa in apposita busta debitamente sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, con l'indicazione del mittente e l’oggetto della gara nella quale non dovranno essere inseriti altri documenti.
Il solo concorrente aggiudicatario sarà tenuto ad integrare gli importi di cui sopra a seguito di specifica richiesta fatta dall'Ente proprietario all'atto della comunicazione dell'importo generale delle spese derivanti dalla vendita del materiale legnoso di che trattasi.
Le eventuali somme residue saranno restituite all'aggiudicatario ad avvenuto collaudo mentre per le ditte non aggiudicatarie le somme saranno restituite ad avvenuta approvazione del verbale di aggiudicazione.
IL PLICO, LE OFFERTE, LE DICHIARAZIONI E LE CAUZIONI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI SEPARATAMENTE NEL CASO DI PARTECIPAZIONE A PIU’ LOTTI.
ULTERIORI NORME ED AVVERTENZE GENERALI
Divieti di partecipazione
Non è ammessa la partecipazione alla gara nei seguenti casi:
- a) qualora una impresa abbia contestazioni in corso con l'Ente per altri contratti di vendita analoghi a quello oggetto del presente avviso;
- b) qualora una impresa non abbia corrisposto all'Ente le somme dovute in base a precedenti verbali di collaudo di altre vendite
- c) qualora una ditta sia in stato di fallimento, amministrazione controllata, liquidazione o abbia in corso procedure concorsuali o la stessa sia stata oggetto di tali procedure nell'ultimo quinquennio.
Non è inoltre consentita la partecipazione alla gara di imprese o società cooperative che abbiano fra loro rapporti di collegamento o controllo comunque denominato.
Consegna del lotto entro 30 giorni dalla firma del contratto. Pagamenti del prezzo di vendita:
50% alla firma del contratto e il restante 50% non appena sarà stata eseguita metà lavorazione boschiva certificata dal direttore dei lavori e comunque non oltre sei mesi dalla consegna del lotto boschivo.
DISPOSIZIONI FINALI
Tutti i documenti richiesti e presentati dalle imprese straniere dovranno essere tradotti in lingua italiana
II recapito del plico, rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Trascorso il termine fissato non viene riconosciuta valida alcuna altra offerta anche se sostituiva od aggiuntiva di offerta precedente.
Non sono ammesse le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto.
In caso di discordanza tra l'offerta indicata in cifre e quella indicata in lettere, è ritenuta
valida quella più vantaggiosa per la stazione appaltante.
Non si darà corso all'apertura del plico che non risulti pervenuto entro le ore 23.59 del giorno ultimo per la presentazione delle offerte, sul quale non sia apposto il mittente, la scritta relativa alla specificazione del lotto oggetto della gara, e non sia controfirmato sui lembi di chiusura.
Non sarà ammessa alla gara l'offerta nel caso che manchi o risulti incompleto od irregolare alcuno dei documenti richiesti.
Parimenti determina l'esclusione dalla gara il fatto che l'offerta non sia contenuta nell'apposita busta interna debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura e recante l'indicazione del mittente e l'oggetto della gara.
Non sono altresì ammesse le offerte che rechino abrasioni o correzioni nell'indicazione del prezzo offerto.
Si avverte che i documenti da presentare dovranno essere in regola con le norme sul bollo, ad eccezione di quelli per i quali il bollo è esplicitamente escluso o per i quali, ovviamente, venga assolto in modo virtuale. I documenti non in regola con le disposizioni sul bollo non comportano esclusione dalla gara e verranno regolarizzato con apposita procedura a carico della ditta offerente.
Ne sarà fatta denuncia al competente ufficio del Registro per la regolarizzazione ex. art. 19 del DPR 26/70 72, nr. 642, come sostituito dall'art. 16 del DPR 30112/82, nr. 955).
L'asta pubblica avrà inizio nell'ora stabilita anche se i concorrenti non siano presenti nella sala della gara.
L'aggiudicazione, mentre sarà vincolante per la ditta sin dal suo deliberamento, non impegnerà l'Amministrazione se non dopo l'approvazione del Responsabile del Servizio.
Il Presidente della gara si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alla gara stessa o di rinviare la data senza che i concorrenti preavvisati possano accampare pretese al riguardo.
PROCEDURA
II Presidente della gara procederà nel luogo e nell'ora stabilito, alla apertura della gara. Darà lettura dell'avviso d'asta, accerterà l'avvenuta pubblicazione dello stesso e darà lettura del capitolato d'oneri.
Indi verificherà i plichi pervenuti, la loro regolarità esterna, procederà all'apertura degli stessi ed alla verifica dei documenti richiesti. Le ditte in regola verranno ammesse alla gara che verrà aggiudicata alle ditte che avranno presentate le offerte di maggior aumento sul prezzo a base d'asta per ogni singolo lotto boschivo.
L'esperimento sarà unico e definitivo senza miglioramenti ulteriori. In caso di offerte uguali si procederà ai sensi dell'art .77 del R.D. 82711924.
L'aggiudicazione sarà provvisoria e diverrà definitiva dopo la verifica dei requisiti oggetto di dichiarazione sostitutiva.
Ad avvenuta aggiudicazione la ditta vincitrice dovrà costituire cauzione pari al l 0% del valore del contratto, tramite numerario o tramite assegno circolare ovvero tramite Fideiussione Bancaria od Assicurativa, resa ai sensi del D.P.R. 449/59 che contenga specifica clausola di rinuncia al beneficio della escussione del debitore principale e la sua piena operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
Tale cauzione prestata per la garanzia della corretta e puntuale esecuzione degli obblighi contrattuali verrà svincolata ad avvenuto positivo collaudo e previo versamento di tutte le somme dovute a titolo di danni.
Colle San Magno, 11.08.2025